
Un’arte in via d’estinzione, un’arte radicata nella storia pugliese, capace di trasformare l’argilla locale in affascinanti manufatti: l’arte figula, con la sua antica tradizione fatta di maestri e botteghe, può sembrare, a un primo sguardo, un patrimonio appartenente alla memoria e a un passato immobile nel tempo che si può tutt’al più raccontare attraverso le opere e gli ultimi esponenti artigiani rimasti.
La storia di Aurelia ci dimostra che non è così perché Aurelia è una giovane figula che ha voluto riprendere il mestiere di suo padre e della sua terra, Rutigliano, pur reinterpretandolo con occhi nuovi e contemporanei. Siamo stati nella sua bottega.
Le Mani
Mani che ci sorreggono quando siamo bambini, mani che ci stringono e ci accompagnano passo dopo passo nel corso del nostro percorso di vita, mani che ci raccontano il lavoro, mani artigiane come quelle paterne capaci di trasmettere ad Aurelia la passione per un mestiere antico.
Cambio di rotta
Il percorso di artigiana di Aurelia nasce in età adulta, in un momento di crisi, quando il suo percorso lavorativo da insegnante (precaria) era già avviato. Nasce a partire da un sogno di sempre ma mai coltivato, all’insegna dell’umiltà e dell’ottimismo e dalla forte determinazione di acquisire sempre più manualità e mestiere.
La forza della bellezza
Investire nell’artigianato in un momento di crisi economica e “tradire”, per di più, la tradizione della lavorazione locale della ceramica incentrata sui fischietti sono le prime due sfide che Aurelia ha dovuto affrontare per raggiungere il suo obiettivo.
Su cosa può contare l’artigianato in un momento di crisi economica? Che prospettiva ha la produzione di beni superflui? Aurelia ha un punto di vista ottimista a riguardo.
Artigiana 2.0
Innovazione per Aurelia significa sicuramente anche fare ricorso alle nuove teconologie, e ai social media in particolare, per relazionarsi ai propri clienti ampliandone la platea.
L’artigianato può così aprire la sue botteghe al mondo.
Tradizione e innovazione
La ricerca di Aurelia è tutta incentrata sulla rivisitazione di un’arte tradizionale in una chiave che vada oltre i confini locali e regionali e che si faccia contaminare per prendere nuova forma.